Sembrano di secoli fa le foto, che scorrono sullo schermo della videoconferenza Donne in Cgil, organizzata dallo SPI CGIL Metropolitano per la Giornata Internazionale della Donna e introdotta dalla relazione di Loredana Angelino, responsabile del Coordinamento Donne provinciale.
A descriverle in tutto il loro pregnante significato a testimonianza dell’impegno, della fatica e della lotta delle donne per essere parte attiva nelle Istituzioni, nella politica, nel sindacato, è Ilaria Romeo, responsabile dell’Archivio Storico CGIL Nazionale, a sottolineare che “… la CGIL è sostantivo femminile…”.
Foto di donne in bianco e nero, in cui risplendono i colori dell’ostinazione e della certezza ideale e pratica nel voler ribadire e difendere i diritti universali, non ultimo il rispetto di genere nei luoghi di lavoro, nella famiglia e nella società nel suo complesso. La storia orienta il futuro, un sottotitolo significativo di un percorso intrapreso, ancora a tratti incompiuto, ma da conquistare e difendere tenacemente con la presenza e la testimonianza quotidiana. E le donne in CGIL e della CGIL, ci sono.
Molti e significativi gli interventi, tra cui quelli di Rosanna Bettella, responsabile del Coordinamento Donne SPI CGIL Veneto e di Federica Vedova, della Segreteria CdLM Venezia.
