Benessere e Diritti
Le Politiche del Benessere e Diritti sono nate per dare rappresentanza ai nuovi bisogni delle famiglie. Stili di vita, alimentazione consapevole, politiche culturali e di socialità, sono i cardini su cui attivare politiche formative per gli iscritti e attivisti del Sindacato pensionati. Benessere e Diritti si occupa, altresì, di progetti relativi al co-housing sociale e alle politiche dell’abitazione, nonché inerenti alla sicurezza e alla mobilità degli anziani al fine di estendere, agli spazi e ai luoghi in cui viviamo, le nostre politiche di tutela e protezione sociale.
Il Responsabile delle Politiche Benessere e Diritti, è Moreno Raccanello.

Mancato utilizzo abbonamento trasporti causa Covid. Anziani, pensionati e cittadini esclusi dal rimborso. “Ingiusto” per SPI e Federconsumatori
Motivazioni di studio o di lavoro. Queste, le uniche modalità per avere diritto al rimborso dell’abbonamento ferroviario o di trasporto locale – mensile o annuale

Sanità in Veneto
E’ stato Ivan Pedretti, Segretario nazionale SPI CGIL, a concludere l’iniziativa “SANITÀ IN VENETO – Uno sguardo allo stato dell’integrazione sociosanitaria e ospedale-territorio”, organizzata dallo

Ciak, si…sorride!
Rappresentiamo milioni di persone che vivono in condizioni di grande difficoltà e ogni giorno cerchiamo di fare il meglio per loro con competenza e serietà.Siamo

Per rinfrescare la memoria a chi non ricorda…
Il leitmotiv è sempre lo stesso: non fate nulla per i pensionati e non scendete mai in piazza per difenderli.Lo dicono, spesso, tutti quelli che hanno

Banche dati e come funzionano
Dati, tabelle, grafici, percentuali. All’apparenza sembrano solo freddi numeri, ma decifrano realtà oggettive, situazioni e territori, elementi indispensabili da cui partire per un confronto con

Notte per il lavoro. Iniziativa pubblica di CGIL CISL UIL
Anche la Legge per la non autosufficienza, la previdenza e l’inclusione sociale saranno tra i temi su cui si poggerà la prima iniziativa di mobilitazione