Legalita – Storia – Memoria
Principali attività del Dipartimento sono l’intreccio intergenerazionale – a partire dai giovani – attraverso uno stretto rapporto con le Scuole mediante la proposta del Progetto “Educazione alla Legalità”, che ogni anno si attua in decine di Istituti scolastici del Territorio veneziano. Il Progetto si conclude con la partecipazione dei ragazzi ai Campi-Laboratori della “Antimafia sociale” all’interno dei beni confiscati alla mafia. La seconda attività riguarda la promozione di interventi nel Territorio, per favorire una più approfondita conoscenza dei fenomeni di mafia, criminalità organizzata e comportamenti illeciti, al fine di promuovere la cultura della legalità, della giustizia sociale, di una cittadinanza consapevole, per un reale contrasto a questi fenomeni criminosi.
Responsabile del Dipartimento Legalità Storia e Memoria è Moreno Raccanello

Continuano le dirette di AgoràSPI su Facebook@spicgilvenezia
Pandemia: quale impatto su Disturbo da Gioco d’Azzardo e Violenza sulle donne? E’ questo il titolo dell’iniziativa di AgoràSPI – spazio virtuale di partecipazione reale

Ciao Albino.
Ciao Albino. Una foto che racconta più di mille parole, scattata in occasione del “Giardino della Legalità”, il laboratorio formativo organizzato dallo SPI nei luoghi

Memoria di una strage
Un dono di Piero Sandano – professore e artista – alla Lega SPI CGIL Cavarzere Cona l’immagine e il progetto della copertina, che illustra la

Antifascismo quotidiano. Iniziativa pregnante di AgoràSPI con il libro di Smuraglia
“Questo è un libro che dà strumenti per la difesa della Democrazia e della Costituzione” – così ha esordito Daniele Tronco, Segretario generale SPI CGIL

Presentazione del libro “Antifascismo quotidiano”. Iniziativa di AgoràSPI
“Antifascismo quotidiano”. Questo il titolo del libro, che farà da filo conduttore all’iniziativa di AgoràSPI – la nostra piazza virtuale – in diretta Facebook martedì