Legalita – Storia – Memoria

Principali attività del Dipartimento sono l’intreccio intergenerazionale – a partire dai giovani – attraverso uno stretto rapporto con le Scuole mediante la proposta del Progetto “Educazione alla Legalità”, che ogni anno si attua in decine di Istituti scolastici del Territorio veneziano. Il Progetto si conclude con la partecipazione dei ragazzi ai Campi-Laboratori della “Antimafia sociale” all’interno dei beni confiscati alla mafia. La seconda attività riguarda la promozione di interventi nel Territorio, per favorire una più approfondita conoscenza dei fenomeni di mafia, criminalità organizzata e comportamenti illeciti, al fine di promuovere la cultura della legalità, della giustizia sociale, di una cittadinanza consapevole, per un reale contrasto a questi fenomeni criminosi.
Responsabile del Dipartimento Legalità Storia e Memoria è Fulvio dal Zilio

Educare alla Legalità

E con il nuovo Anno Scolastico, sono ripresi anche gli incontri con gli studenti, nel prosieguo del Progetto “Educare alla Legalità” – iniziativa che si

Continua »

Continuando a navigare nel sito acconsenti all'uso di Cookie Tecnici neccessari che permettono di offrire la migliore esperienza di navigazione, come descritto nell'informatva sulla privacy.