All’ombra dei cipressi del viale alberato che conduce al cimitero di Mirano, un cippo, posto sul marciapiede, ricorda Oreste Licori nel posto in cui venne ammazzato “eroico esempio per le coscienze smarrite”

Un po’ di Storia
Secondo la relazione del CLN Miranese, datata 6 luglio 1945, il primo nucleo di una ventina di partigiani si formò nell’ottobre del 1943 a Zianigo, sotto il comando di Michele Cosmai e Oreste Licori.

Nell’ottobre del 1944, i nuclei diventarono Compagnia di 50-60 persone, suddivisi in squadre. La compagnia guidata da Oreste Licori era la “Volga” che operava tra le zone di Zianigo e Salzano. Oreste Licori, a 23 anni, venne fucilato presso il cimitero di Mirano il 1º novembre 1944.
(Dal sito ANPI di Mirano)