Una presentazione costellata dalla lettura di alcuni brani per dare sonorità alla scrittura, far scendere le parole dentro di noi, nel raccontare la storia di una professoressa di tedesco – una delle prime donne a insegnare all’Università di Venezia – catturata a novembre del 1944, deportata e uccisa a Ravensbruck.
“Olga Blumenthal – Storie di una famiglia e di una vita”.
Questo, il titolo del libro scritto da Emilia Peatini, che sarà presentato venerdì 21 gennaio alle ore16,00 all’Auditorium L. Sbrogiò di Favaro Veneto con l’introduzione di
Daniele Tronco, Segretario generale SPI CGIL Metropolitano Venezia e la partecipazione di
Maria Teresa Sega dell’IVESER e di Ruggero Zanin dell’ANPI.
L’iniziativa è organizzata dalle Leghe SPI CGIL Mestre, Laguna Nord Est, Marghera e Chirignago Zelarino.
La lettura dei brani sarà a cura dell’Associazione Voci di Carta.
Obbligatorio l’uso della mascherina e del Super Green Pass.
