Spirito Digitale

Bando Servizio Civile Digitale

Il Servizio Civile Digitale, istituito il 28 dicembre 2020 con il protocollo d’intesa tra il Ministro per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione e il Ministro per le Politiche giovanili e lo sport, rientra nel Servizio

Continua »

Password in sicurezza

Il primo giovedì del mese di maggio di ogni anno è la giornata mondiale “world password day” creata da INTEL nel 2013,  con l’obiettivo di  far conoscere e sviluppare le migliori pratiche nella creazione delle

Continua »

Città Metropolitane, Comuni, PNRR

Il Decreto del Ministero dell’Interno del 30/12/2021, che ha individuato i Comuni beneficiari dei fondi previsti dal PNRR per progetti di rigenerazione urbana e per la riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, è

Continua »

Realizzazione di un nuovo portale INPS

L’azienda ADOBE è stata scelta dall’INPS per la realizzazione di un nuovo portale che semplifichi l’accesso ai servizi e alle informazioni dei cittadini. Adobe è una azienda specializzata (software house) nella produzione di software e

Continua »

Caricatore USB-C standard

Il Parlamento, il Consiglio e la Commissione dell’Unione Europea hanno raggiunto un accordo per l’introduzione di un carica-batteria universale USB-C per tutte le apparecchiature elettroniche entro l’autunno 2024.La lista comprende smartphone, telefoni cellulari, tablet, e-reader,

Continua »

On line la richiesta del cambio di residenza

ANPR – ANAGRAFE NAZIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTEDal 27 aprile tutti i cittadini possono richiedere online il cambio di residenza o di dimora da un Comune all’altro in Italia o il rimpatrio dall’estero per i cittadini

Continua »

Città, Pnrr, digitale

I ritardi e le carenze digitali dell’Italia da tempo rilevate dalla Commissione Europea con l’indice DESI (monitoraggio dei progressi sulla digitalizzazione), già riportato su “Il nostro tempo” ha collocato il nostro paese, nel 2021, al

Continua »

Il Digital Divide

Il digital divide è il divario tecnologico, sociale e culturale tra chi può interagire e utilizzare gli strumenti tecnologici con internet e chi non è in grado o non può. Nel nostro paese alcune ricerche

Continua »

Continuando a navigare nel sito acconsenti all'uso di Cookie Tecnici neccessari che permettono di offrire la migliore esperienza di navigazione, come descritto nell'informatva sulla privacy.